Siege online, ottimo MMORPG medievale da scaricare gratis

Se un mondo medievale e magico attira i giocatori, ecco che con Siege online, gioco gratuito, sarà possibile vivere fantastiche avventure magiche e ricche di azione.

Siege Online.

Prima di tutto, per poter giocare a Siege bisogna recarsi sul sito web ed effettuare la registrazione, inserendo la mail, la password ed un nickname: questi dati saranno molto importanti, dato che essi serviranno per poter effettuare il login nel gioco. Una volta che viene confermata la registrazione bisogna semplicemente scaricare il gioco ed installarlo: con queste semplici operazioni preliminari, completamente gratuite, sarà possibile entrare nel mondo di Siege online.

Grafica e Sonoro

A primo impatto, quello che risulta esser veramente realizzato in maniera ottima è la grafica: questo per il semplice fatto che le texture sono realizzate in maniera perfetta, pulita, senza alcun tipo di sbavatura o imperfezione. Anche le colorazioni e le ombreggiature sono realizzate perfettamente, così come ogni singolo elemento presente nel gioco. Attenzione però: per poter godere al meglio del comparto grafico del gioco, bisogna avere una scheda grafica all’avanguardia, oltre ad un ottimo schermo.

Anche il sonoro non scherza: la musica medievale riesce a rendere maggiormente convincente il gioco, che dunque gode di una semplice musichetta che accompagnerà le avventure del giocatore. Il doppiaggio purtroppo risulta essere completamente assente: le voci dei personaggi altre non sono se non dei confusi borbottii, che costringono il giocatore a leggere il testo per capire cosa deve fare per completare tale missione.

Il gameplay: l’inizio del gioco

Analizzati tutti i comparti, bisogna capire come funziona il gioco: come prima cosa, il giocatore deve scegliere il suo personaggio, ovvero il guerriero che comanderà nelle varie missioni. Ogni personaggio, trattandosi di un gioco di ruolo, ha punti di forza e punti di debolezza: ogni personaggio infatti è in grado di poter annientare una particolare truppa, ed allo stesso tempo può essere completamente distrutta dagli attacchi delle truppe con potenza superiore.

Le missioni ed i controlli del gioco

Metà fulcro del gioco si basa sulle missioni: queste vengono rappresentate sulla mappa d un punto interrogativo o esclamativo giallo presente sulla testa dei vari personaggi: il giocatore, per poter avviare la missione, deve semplicemente cliccare, col tasto destro del mouse sul personaggio della missione, in maniera che il suo possa muoversi e recarsi da esso. Il tasto destro servirà poi anche per poter muovere il personaggio sullo scenario e per ruotare la telecamera.

Da sottolineare come spesso, i personaggi che permettono al giocatore di poter svolgere le missioni debbano essere cercati: sullo schermo apparirà una freccia gialla, ed il giocatore dovrà seguire la freccia per poter trovare il personaggio che gli consentirà di svolgere le missioni.

I combattimenti, le ricompense e l’inventario

La seconda metà del gioco si base sui combattimenti: la maggior parte delle missioni si basa su quest’aspetto, e man mano che si sbloccano nuove missioni, il livello di difficoltà aumenterà sempre di più. Le battaglie sono molto semplici: nella parte inferiore dello schermo, il giocatore vedrà una sorta di riquadro dove vi sono le varie truppe, e per poterle mandare in combattimento, il giocatore deve cliccare, col tasto sinistro del mouse su di esse.

Da notare come non sarà possibile mandare tutte le truppe assieme all’assalto: devono trascorrere diversi secondi prima che il nuovo soldato possa essere schierato, e l’icona, quando il soldato sarà pronto, diverrà colorata. Al termine di ogni battaglia ci sono le ricompense, che possono essere nuove truppe oppure oggetti per poterle potenziare, che verranno riposte nell’inventario: in esso sono contenuti tutti gli oggetti che verranno vinti e che potranno essere utilizzati per le prossime battaglie.

Le gilde ed i punti esperienza

Ultimo aspetto del gioco sono i punti esperienza, che si accumulano con le battaglie vinte, e che permettono al giocatore di far evolvere il suo personaggio.

Le gilde invece sono i gruppi di giocatori che fanno comunella per poter affrontare, in maniera differente e più competitive, le varie missioni del gioco, ed inoltre permetteranno ai giocatori di poter fare amicizia con tanti altri giocatori.

Prova Siege Online

[youtube JIDtZbdu1yE 700]

Articolo precedenteOMG! Fortune, tantissimi giochi di fortuna gratis su FB
Articolo successivoThrone Rush RPG di strategia medievale su FB e Mobile

Commenta!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments